E’ arrivato il momento di studiare cinese con i nostri corsi online!
Dai un’occhiata alla nostra offerta formativa completa!
I Chengyu (cinese semplificato: 成语) sono un tipo di espressione idiomatica del cinese tradizionale, la maggior parte composta da quattro caratteri, riflettono il gusto della tradizione cinese per il parallelismo e la simmetria. I Chengyu erano ampiamente usati i nel cinese classico ma sono ancora comuni nel cinese moderno. Poiché molti chengyu hanno origine dal cinese classico, si trovano più spesso nella lingua scritta, piuttosto che nella lingua parlata. Sono usati per evocare in modi diversi un’idea, un comportamento e un tratto di saggezza popolare. Ci sono circa 5.000 chengyu in lingua cinese, anche se alcuni dizionari ne elencano oltre 20.000. Sono spesso indicati come idiomi cinesi o idiomi di quattro caratteri, tuttavia non sono gli unici idiomi in cinese.
I Chengyu sono in gran parte derivati dalla letteratura antica. Il significato di un intero chengyu di solito supera la somma dei significati portati dai quattro caratteri, poiché i chengyu sono spesso intimamente legati al mito, alla storia o al fatto storico da cui derivano. Non seguono la solita struttura grammaticale e la sintassi della lingua cinese moderna e sono piuttosto compatti e sintetici. I più citati sono i chenyu con un episodio storico o mitico, non che siano i più importanti né i più usati, ma sono decisamente i più interessanti per imparare la cultura e la storia cinese.
Il Chengyu è spesso incomprensibile senza spiegazioni e quando si impara il chengyu c’e’ bisogno di studiare il contesto da cui è nato. Spesso i quattro caratteri riflettono la morale dietro la storia piuttosto che la storia stessa. Il significato letterale dell’idioma è impossibile da capire senza la conoscenza di fondo dell’origine della frase.
I chengyu illustrano a loro modo l’arte cinese delI’indiretto dicendo una cosa mentre ne intende un’altra, pur essendo essa stessa dotata di una forza evocativa e di un impatto visivo.
ESEMPIO DI UN CHENGYU MOLTO CONOSCIUTO
守株待兔 shŏu zhū dài tù : aspettare il coniglio al ceppo significa essere fermo a non fare niente e sperare di trarre profiti dagli sforzi degli altri. Un po’ come il nostro Aspettare una mano dal cielo.
Nel periodo delle Primavere ed Autunni c’era un contadino nel Regno di Song. Nel suo campo c’era un ceppo di legno ed un giorno, mentre lavorava nel campo, vide un coniglio sbattere contro il ceppo accidentalmente rompendosi il collo e morire. Pensò: “Che meraviglia! Sono stanco di coltivare sotto il sole caldo.Forse è meglio se non aro più il campo e me ne sto qui ad aspettare vicino a questo ceppo, fin quando non arriveranno altri conigli e così potrò smettere di coltivare tutto il giorno”. Pensando di guadagnare con la vendita dei conigli, il contadino gettò la zappa nel magazzino e si sedette accanto al ceppo, preghando che altri conigli gli cascassero in grembo. Aspettò e aspettò, ma non arrivò più alcun coniglio. Passarono molti giorni prima che il contadino pensasse di nuovo al suo campo, quando ormai il campo era invaso dalle erbacce. La morale di questo racconto è che stare vicino a un tronco d’albero in attesa che un coniglio si precipiti contro di esso, non può portare i frutti sperati. Questo è per satirizzare coloro che fanno le cose in base alla loro esperienza. Più tardi lo stesso chenyu verrà usato come sinonimo di non lottare per il successo, ma aspettare che ciò accada, mettendo le speranze sul caso e sulla fortuna.
我们不能守株待兔 Wǒmen bùnéng shŏu zhū dài tù Non possiamo aspettarci di ottenere qualcosa per niente.
1 commento
【塞翁失马,焉知非福】- Il vecchio e il cavallo perduto – Il bosco di bambù · 02/03/2019 alle 11:47
[…] a far parte della cultura cinese sotto forma di espressione idiomatica, altrimenti nota come chengyu (成语, proverbio): 塞翁失马, 焉知非福 (sài wēng shī mǎ, yān zhī fēi fú), ovvero il […]